Sezione: Recensioni di Aldo Viganò

Pagina 7 di 35« Prima...56789...2030...Ultima »

“Momenti di trascurabile felicità” di Daniele Luchetti

di Aldo Viganò.

La vita è fatta dagli errori che commettiamo e solo la morte pone fine alla possibilità di sbagliare (anche se gli errori diventano poi quelli degli altri): questa in sintesi è la morale

(altro…)

Sezione: Recensioni di Aldo Viganò | Commenti disabilitati su “Momenti di trascurabile felicità” di Daniele Luchetti

“Il colpevole – The Guilty” di Gustav Möller

di Aldo Viganò.

Non è certo la prima volta che il telefono ha un ruolo fondamentale nello svolgimento e nella soluzione di un thriller (basti ricordare “La vita corre sul filo” di Sydney Pollack) o che tutto un film sia interpretato fisicamente da un solo attore

(altro…)

Sezione: Recensioni di Aldo Viganò | Commenti disabilitati su “Il colpevole – The Guilty” di Gustav Möller

“La casa di Jack” di Lars von Trier

di Aldo Viganò.

Presentato all’ultimo Festival di Cannes fuori concorso, perché il suo regista è considerato “persona non grata”, “La casa di Jack” è un film sgradevole e compiaciuto nella sua mancanza di valori etici. Un’opera in perfetto stile von Trier, cioè

(altro…)

Sezione: Recensioni di Aldo Viganò | Commenti disabilitati su “La casa di Jack” di Lars von Trier

“La paranza dei bambini” di Claudio Giovannesi

di Aldo Viganò.

Il primo merito del quarto lungometraggio a soggetto del quarantenne Claudio Giovannesi (già autore di “La casa sulle nuvole”, “Alì ha gli occhi azzurri” e “Fiore”) è quello di saper raccontare la propria storia di formazione criminale in modo diretto, senza cedere a tentazioni didascaliche

(altro…)

Sezione: Recensioni di Aldo Viganò | Commenti disabilitati su “La paranza dei bambini” di Claudio Giovannesi

“Il corriere – The Mule” di Clint Eastwood

di Aldo Viganò.

Erano esattamente dieci anni, cioè da “Gran Torino” (2008), che Clint Eastwood non era più protagonista di un film da lui stesso diretto.

(altro…)

Sezione: Recensioni di Aldo Viganò | Commenti disabilitati su “Il corriere – The Mule” di Clint Eastwood

“Tramonto” di Laszlo Nemes

di Aldo Viganò.

Ci sono registi che sanno far vivere i personaggi dei loro film e raccontare le proprie storie attraverso l’uso di uno specifico stile personale e altri che, ostentando a priori una propria cifra stilistica

(altro…)

Sezione: Recensioni di Aldo Viganò | Commenti disabilitati su “Tramonto” di Laszlo Nemes

“Capri Revolution” di Mario Martone

di Aldo Viganò.

Spiritualismo e materialismo. Poesia e scienza. Pacifismo e guerra come igiene del mondo. Dopo il risorgimentale “Noi credevamo” e il leopardiano “Il giovane favoloso”, il regista Mario Martone prosegue la sua riflessione sulla nascita della modernità

(altro…)

Sezione: Recensioni di Aldo Viganò | Commenti disabilitati su “Capri Revolution” di Mario Martone

“La donna elettrica” di Benedikt Erlingsson

di Aldo Viganò.

Arriva dal paese del freddo, caratterizzato però da una grande quantità di sorgenti termali riscaldate dai gayser, questo curioso film che ha come protagoniste due eccentriche sorelle gemelle (entrambe interpretate dalla brava Halldóra Geirhardosdóttir): una che insegna canto e pratica l’ecoterrorismo

(altro…)

Sezione: Recensioni di Aldo Viganò | Commenti disabilitati su “La donna elettrica” di Benedikt Erlingsson


Pagina 7 di 35« Prima...56789...2030...Ultima »