Sezione: Recensioni di Aldo Viganò

Pagina 16 di 35« Prima...10...1415161718...30...Ultima »

“Loving” di Jeff Nichols

di Aldo Viganò.

“Loving” è il cognome della coppia protagonista del quinto lungometraggio diretto da Jeff Nichols (classe 1978), ma è anche un aggettivo e una forma verbale derivante da “love” (“amore”). E l’amore è di fatto il tema centrale del film, tratto da una storia vera ambientata tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento

(altro…)

Sezione: Recensioni di Aldo Viganò | Commenti disabilitati su “Loving” di Jeff Nichols

“La luce sugli oceani” di Derek Cianfrance

di Aldo Viganò.

Nel tempo dei blockbusters, o dei più esasperati effetti digitali, o delle storie che strizzano l’occhio a un pubblico fumettaro, sia il benvenuto anche un film dichiaratamente letterario ed esplicitamente “tradizionale” come questo La luce sugli oceani, firmato da un ex beniamino del Sundance Film Festival e già autore di Blue Valentine e Come un tuono.

(altro…)

Sezione: Recensioni di Aldo Viganò | Commenti disabilitati su “La luce sugli oceani” di Derek Cianfrance

“La legge della notte” di Ben Affleck

di Aldo Viganò.

Al suo esordio dietro la cinepresa con l’ottimo Gone Baby Gone (giudizio replicato tre anni dopo per The Town), qualcuno lo aveva definito con eccesso di generosità “il nuovo Clint Eastwood”, mescolando più o meno consapevolmente l’elogio (la predilezione per la classicità dei film di genere) con una sottintesa malignità (l’identificazione di una recitazione dichiaratamente sottotono con la parodia di una prova attoriale “con o senza il cappello”).

(altro…)

Sezione: Recensioni di Aldo Viganò | Commenti disabilitati su “La legge della notte” di Ben Affleck

“Jackie” di Pablo Larraín

di Aldo Viganò.

Il tailleur rosa destinato a macchiarsi del sangue del Presidente, l’immancabile collana di perle, i laccati capelli castani che incorniciano il volto ben truccato: il film Jackie (cioè Jaqueline Bouvier Kennedy) del cileno Pablo Larraín rispetta la storica iconografia della “First Lady” degli Stati Uniti nei primi anni Sessanta; ma, come già era accaduto nel precedente Neruda, il regista non si accontenta di realizzare solo un elegante “biopic”, ma dichiara subito la propria ambizione di proporre sul grande schermo un opera di più ampie valenze interpretative.

(altro…)

Sezione: Recensioni di Aldo Viganò | Commenti disabilitati su “Jackie” di Pablo Larraín

“Manchester by the Sea” di Kenneth Lonergan

di Aldo Viganò.

Lee Chandler (interpretato con dolente partecipazione emotiva da Casey Affleck) fa il portinaio tuttofare nel condominio popolare di una Boston invernale. È gentile con tutti ed efficiente in ogni occasione, ma anche un uomo che ostenta una indifferenza di fondo verso gli esseri umani che si relazionano con lui, e ogni suo lavoro egli lo esplica in modo distaccato, come se fosse “assente” al mondo.

(altro…)

Sezione: Recensioni di Aldo Viganò | Commenti disabilitati su “Manchester by the Sea” di Kenneth Lonergan

“Arrival” di Denis Villeneuve

di Aldo Viganò.

Liberamente tratto dal racconto Storia della mia vita dell’informatico statunitense Ted Chiang e coniugato come un altro film di fantascienza dedicato ai rapporti tra gli alieni e i terrestri, Arrival è un’opera cinematografica che promette molto di più di quanto di fatto riesca infine a restituire sullo schermo.

(altro…)

Sezione: Recensioni di Aldo Viganò | Commenti disabilitati su “Arrival” di Denis Villeneuve

“La battaglia di Hacksaw Ridge” di Mel Gibson

di Aldo Viganò.

Erano dieci anni (da Apocalypto, 2006) che Mel Gibson non tornava dietro la cinepresa in veste di regista. Nel frattempo, ha interpretato come attore un pugno di film dal discontinuo esito commerciale ed è alquanto ingrassato con l’avanzare dell’età, avendo ormai superato la sessantina. Ma l’uscita di La battaglia di Hacksaw Ridge testimonia che in fin dei conti gli anni per lui non sembrano passati e che, soprattutto, poco o nulla è cambiato nel suo modo di pensare e di fare del cinema.

(altro…)

Sezione: Recensioni di Aldo Viganò | Commenti disabilitati su “La battaglia di Hacksaw Ridge” di Mel Gibson

“LA LA Land” di Damien Chazelle

di Aldo Viganò.

Ecco un musical come si faceva una volta, almeno in apparenza. Un film ricco di citazioni del cinema passato e con eleganti sequenze danzate rigorosamente a figura intera, come s’addice alla rappresentazione dei corpi in movimento; mentre quelle parlate o cantate preferiscono i campi ravvicinati o le mezze figure. Un film che predilige i piani sequenza al frenetico montaggio dei recenti musical di successo

(altro…)

Sezione: Recensioni di Aldo Viganò | Commenti disabilitati su “LA LA Land” di Damien Chazelle


Pagina 16 di 35« Prima...10...1415161718...30...Ultima »