-
-
COME NASCE FILMDOC
Abbiamo documentato tutte le fasi di lavorazione: dall'impaginazione al ritocco di immagini, dalle correzioni delle bozze alla pubblicazione on line, dalla stampa al confezionamento.
Guarda il video
-
SCEGLI IL TUO ARGOMENTO DOC
- FILM IN LINGUA ORIGINALE
-
SPAZIO CRITICO
IN COLLABORAZIONE COL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI
"Take Shelter", di Jeff Nichols
I LaForche sembrano una normalissima famiglia della provincia americana (siamo in Ohio) impegnata come milioni di altre a inventarsi una vita accettabile nel pieno dell'imperversare della crisi economica che sta attanagliando il mondo.
(di Furio Fossati)
[ Leggi tutto ]
Sezione: Festival
Mostra di Venezia 2013: DIE FRAU DES POLIZISTEN (La moglie del poliziotto)
Alla 70° Mostra del Cinema di Venezia il premio della Giuria è andato ad uno dei film più controversi e sperimentali presentati al lido, un’opera provocante e provocatoria che ha diviso la critica: Die Frau des Polizisten (La moglie del poliziotto) di Philip Groning.
(altro…)
Mostra di Venezia 2013: Eastern Boys
Già co-sceneggiatore e montatore per Laurent Cantet, Robin Campillo ha portato alla 70° Mostra del Cinema di Venezia nella sezione “Orizzonti” il suo secondo lungometraggio, Eastern Boys, un film ben girato, con delle buone idee e delle singole scene particolarmente coinvolgenti, ma che complessivamente regge solo in parte a causa del modo con cui la sceneggiatura sviluppa la trama.
(altro…)
Mostra di Venezia 2013: Philomena
Giustamente premiato per la sceneggiatura alla 70° Mostra del Cinema di Venezia, Philomena è stato il film che nel concorso ha rappresentato il cinema più classico e tradizionale, sia nella forma che nella concezione stessa di opera cinematografica, vista più come frutto del lavoro collettivo di una squadra di professionisti che come il risultato della mente di un unico autore.
(altro…)
Mostra di Venezia 2013: Via Castellana Bandiera di Emma Dante
Un ingorgo stradale tra due automobili con alla guida due donne: un’anziana signora che non professa parola da una parte, una donna di mezza età in crisi con la sua compagna dall’altra. Entrambe sono assolutamente decise a non indietreggiare per far passare l’altra, nessuna delle due ha la minima intenzione di cedere, per nessun motivo. (altro…)
Miss Violence – Venezia 70 – Concorso
Grecia, giorni nostri. Un pater familias disoccupato controlla, tra le mura candide di un piccolo appartamento di città, moglie, tre figlie e due nipotini. Regna uno strano equilibrio, e tutti appaiono soggiogati dallo sguardo spiritato del nonno-padrone. Durante la festa per il suo undicesimo compleanno, però, la sorella più piccola si getta al balcone, sconvolgendo definitivamente il corso della storia familiare.
66° Festival di Cannes: ONLY GOD FORGIVES di Nicolas W. Refn
Chi difende Winding Refn? Due anni fa, proprio qui a Cannes c’era stato il lancio trionfale del regista danese, che con “Drive” aveva finalmente conquistato anche il grande pubblico: basti pensare che in Italia era il suo primo film ad uscire ufficialmente in sala, nonostante a Torino gli avessero dedicato da anni una personale.
(altro…)
66° Festival di Cannes: IL GRANDE GATSBY di Baz Luhrmann
Per anni abbiamo sperato che Michael Cimino ci desse la sua versione del “Grande Gatsby”, dopo averlo tanto citato nelle interviste: ma era destino che il romanzo di Francis Scott Fitzgerald finisse sempre nelle mani di semplici illustratori.
(altro…)
66° Festival di Cannes: NEBRASKA di Alexander Payne
L’ultima apparizione in un grande film era stata per “Ancora vivo” di Walter Hill, a metà degli anni Novanta. Poi Bruce Dern, grande faccia affilata e nevrotica del cinema americano anni ’70, sembrava sparito dalla circolazione. Da qualche anno, invece, è ritornato a farsi vedere alla grande.
(altro…)