-
-
COME NASCE FILMDOC
Abbiamo documentato tutte le fasi di lavorazione: dall'impaginazione al ritocco di immagini, dalle correzioni delle bozze alla pubblicazione on line, dalla stampa al confezionamento.
Guarda il video
-
SCEGLI IL TUO ARGOMENTO DOC
- FILM IN LINGUA ORIGINALE
-
SPAZIO CRITICO
IN COLLABORAZIONE COL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI
"Take Shelter", di Jeff Nichols
I LaForche sembrano una normalissima famiglia della provincia americana (siamo in Ohio) impegnata come milioni di altre a inventarsi una vita accettabile nel pieno dell'imperversare della crisi economica che sta attanagliando il mondo.
(di Furio Fossati)
[ Leggi tutto ]
Sezione: Eventi
Cinema Ritrovato 2015 – Leo McCarey
di Antonella Pina.
“Seriamente divertenti. I film di Leo McCarey” è il titolo della retrospettiva che la XXIX edizione del Cinema Ritrovato ha dedicato al regista americano. McCarey, classe 1898, aveva un grande talento per la comicità nonostante fosse avvocato, rigorosamente cattolico e ferocemente maccartista. (altro…)
KVIFF 2015 – George A.Romero: The Walking Dead è una soap opera…
di Furio Fossati.
Quasi due metri di altezza, capelli bianchi e lunghi raccolti in una coda, il 75enne George A.Romero è il primo ospite dei Master del 50° Karlovy Vary International Film Festival, dove autori noti e divenuti icone del immaginario collettivo si prestano ad un inesauribile fuoco di fila di domande, rivolte soprattutto dal pubblico più giovane. Entra nella sala sorridente, accolto da convinti applausi: “Smettetela, per favore, se c’è qualcuno che merita gli applausi siete voi e i vostri genitori che mi hanno permesso di trasformare un bel sogno in realtà.” (altro…)
50° edizione del KVIFF di Karlovy Vary
di Furio Fossati.
Per aprire la cinquantesima edizione del KVIFF a Karlovy Vary, Repubblica Ceca, è stato scelto il film Time Out of Mind (2014) protagonista Richard Gere, presentato al Festival di Roma ma non ancora distribuito in Italia. Gere, che riceverà il Crystal Globe quale premio alla carriera, presenterà il film accompagnato dal regista Oren Moverman e dalla coprotagonista Jena Malone. (altro…)
La cineteca Griffith a Roma per i suoi 40 anni
di Juri Saitta.
Sono passati quarant’anni da quando Angelo R. Humouda fondò a Genova la Cineteca D. W. Griffith recuperando migliaia di pellicole appartenenti soprattutto al cinema muto. Un’operazione importante e coraggiosa attualmente portata avanti da Alba Gandolfo e Massimo Patrone, i quali – oltre a programmare alcune rassegne al Cinema America e al Teatro Altrove – stanno continuando a cercare film rari e sconosciuti per riproporli e, magari, rivalutarli. (altro…)
FESTIVAL DI CANNES 2015 – Cannes Diari 6: Jacques Audiard, Michel Franco
di Renato Venturelli.
Il festival di Cannes si avvia verso la conclusione, allineando altre delusioni (Marguerite & Julien di Valérie Donzelli, pompatissimo dai francesi), film che convincono (Mountains May Depart del cinese Jia Zhang-ke), lasciano sostanzialmente indifferenti (Youth di Sorrentino) o entusiasmano una ristretta cerchia di cinefili (The Assassin del redivivo Hou Hsiao-Hsien). (altro…)
FESTIVAL DI CANNES 2015 – Cannes Diari 7 – Huppert, Depardieu, Cotillard…
di Renato Venturelli.
Arriva l’ammucchiata di star per il finale di festival. Valley of Love di Guillaume Nicloux è l’opera forse più pomposa dell’intero concorso, col grande confronto divistico tra Isabelle Huppert e Gérard Depardieu. I due sono coniugi separati che si rivedono in un albergo ai confini della Death Valley, in California, riuniti da una lettera in cui il loro figlio annuncia il proprio suicidio (altro…)
FESTIVAL DI CANNES 2015 – Cannes Diari 8: vince “Dheepan” di Audiard, miglior regista Hou Hsiao Hsien
di Renato Venturelli.
Palma d’oro a Dheepan di Jacques Audiard, Gran Premio speciale della Giuria a Il figlio di Saul dell’ungherese Laszlo Nemes, miglior regia a Hou Hsiao Hsien, migliori attori Vincent Lindon, Emmanuel Bercot e Rooney Mara. (altro…)
FESTIVAL DI CANNES 2015 – Cannes diari 1: Deneuve, Garrone e Mad Max
di Renato Venturelli.
Apertura di segno social-divistico per il festival di Cannes, che sceglie come titolo inaugurale La tete haute, una strampalata combinazione di impegno sociale e Catherine Deneuve diretta dall’attrice Emmanuelle Bercot. Al centro, un ragazzino che cresce tra mille difficoltà con la madre tossica e diventa un adolescente ribelle, testardo, chiuso in sé, sempre sull’orlo di improvvise esplosioni di rabbia, spedito da un istituto di recupero all’altro, dove però trova sempre persone gentilissime a sostenerlo e aiutarlo.
(altro…)