-
-
COME NASCE FILMDOC
Abbiamo documentato tutte le fasi di lavorazione: dall'impaginazione al ritocco di immagini, dalle correzioni delle bozze alla pubblicazione on line, dalla stampa al confezionamento.
Guarda il video
-
SCEGLI IL TUO ARGOMENTO DOC
- FILM IN LINGUA ORIGINALE
-
SPAZIO CRITICO
IN COLLABORAZIONE COL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI
"Take Shelter", di Jeff Nichols
I LaForche sembrano una normalissima famiglia della provincia americana (siamo in Ohio) impegnata come milioni di altre a inventarsi una vita accettabile nel pieno dell'imperversare della crisi economica che sta attanagliando il mondo.
(di Furio Fossati)
[ Leggi tutto ]
Sezione: Eventi
John Travolta a Karlovy Vary
Sorriso da eterno ragazzino, berretto blu con visiera, camminata lievemente dinoccolata, John Travolta si presenta in anticipo all’attesissima conferenza stampa felice nel notare di avere una trentina di video operatori ed un centinaio di giornalisti presenti.
(altro…)
Il Cinema Ritrovato
Una delle voci del catalogo della XXVII edizione del Cinema Ritrovato, svoltasi a Bologna dal 29 giugno al 6 luglio, ha come titolo “Il paradiso dei cinefili”. Ed effettivamente, questa rassegna di film del passato, ritrovati, restaurati o semplicemente riproposti, ha presentato ancora una volta molte mirabilie.
(altro…)
Il Cinema Ritrovato XXVII edizione: Alexander Payne a Bologna per Il Cinema Ritrovato
Il laboratorio L’Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna ha restaurato i 12 mediometraggi realizzati da Charles Chaplin per la Mutual Film tra il 1916 e il 1917. Il restauro è stato reso economicamente possibile grazie “all’ adozione” dei film da parte di grandi nomi del cinema: Scorsese, Lucas, Payne.
Mostra di Pesaro 2013: La vida me mata
La 49° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro ha dedicato la sua retrospettiva più interessante al cinema cileno contemporaneo, soprattutto quello realizzato da registi giovani di circa trent’anni, la generazione di cui fa parte Pablo Larrain (Post Mortem, No – I giorni dell’arcobaleno).
(altro…)
Mostra di Pesaro 2013 – Non lo so ancora: incontro con Morandini e Sargentini
In alcuni casi, le diverse imperfezioni e ingenuità di un film non sembrano influenzare eccessivamente sulla sua resa artistica, soprattutto se l’opera possiede un particolare e personale sguardo sulla vicenda raccontata e sui personaggi descritti.
(altro…)
66° Festival di Cannes: ONLY GOD FORGIVES di Nicolas W. Refn
Chi difende Winding Refn? Due anni fa, proprio qui a Cannes c’era stato il lancio trionfale del regista danese, che con “Drive” aveva finalmente conquistato anche il grande pubblico: basti pensare che in Italia era il suo primo film ad uscire ufficialmente in sala, nonostante a Torino gli avessero dedicato da anni una personale.
(altro…)
66° Festival di Cannes: IL GRANDE GATSBY di Baz Luhrmann
Per anni abbiamo sperato che Michael Cimino ci desse la sua versione del “Grande Gatsby”, dopo averlo tanto citato nelle interviste: ma era destino che il romanzo di Francis Scott Fitzgerald finisse sempre nelle mani di semplici illustratori.
(altro…)
66° Festival di Cannes: NEBRASKA di Alexander Payne
L’ultima apparizione in un grande film era stata per “Ancora vivo” di Walter Hill, a metà degli anni Novanta. Poi Bruce Dern, grande faccia affilata e nevrotica del cinema americano anni ’70, sembrava sparito dalla circolazione. Da qualche anno, invece, è ritornato a farsi vedere alla grande.
(altro…)