-
-
COME NASCE FILMDOC
Abbiamo documentato tutte le fasi di lavorazione: dall'impaginazione al ritocco di immagini, dalle correzioni delle bozze alla pubblicazione on line, dalla stampa al confezionamento.
Guarda il video
-
SCEGLI IL TUO ARGOMENTO DOC
- FILM IN LINGUA ORIGINALE
-
SPAZIO CRITICO
IN COLLABORAZIONE COL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI
"Take Shelter", di Jeff Nichols
I LaForche sembrano una normalissima famiglia della provincia americana (siamo in Ohio) impegnata come milioni di altre a inventarsi una vita accettabile nel pieno dell'imperversare della crisi economica che sta attanagliando il mondo.
(di Furio Fossati)
[ Leggi tutto ]
Sezione: Eventi
Bif&st 2014 – Onirica: Field of Dogs di Lech Majewski
di Renato Venturelli.
Il pubblico italiano aveva imparato a conoscerlo un paio d’anni fa, quando era uscito “I colori della passione”, il film modellato sulla Salita al Calvario di Bruegel in una sorta di sofisticatissimo quadro animato.
(altro…)
Bif&st 2014 – Gian Maria Volonté 20 anni dopo
di Renato Venturelli. Nella sua recente autobiografia “Un marziano genovese a Roma”, Giuliano Montaldo rievoca il suo lungo rapporto con Gian Maria Volonté. I due si erano incontrati per la prima volta litigando sul set…
(altro…)
5° Bari International Film Festival
Otto giorni, centinaia di film, decine di anteprime internazionali, ma soprattutto una grande festa per il cinema italiano, ricchissima di film e di ospiti. Comincia sabato 5 aprile la quinta edizione del Bif&st 2014, il Bari International Film Festival…
(altro…)
Mostra di Venezia 2013: Sacro GRA
Se Sacro GRA di Gianfranco Rosi fosse l’unico resoconto attendibile circa lo stato antropologico dell’Italia, la reazione più dignitosa e sensata alla visione del film dovrebbe probabilmente essere quella di legarsi un masso al collo e gettarsi nel Tevere, o nel corso d’acqua più vicino.
(altro…)
Mostra di Venezia 2013: La jalousie
La trama di La jalousie è semplice, quasi banale. Louis (Louis Garrel, ottimo), attore di teatro donnaiolo e squattrinato, pianta in asso compagna e figlioletta per una collega bizzosa ma tremendamente affascinante (Anna Mouglalis, bravissima).
(altro…)
TFF 2013: Traffic department
In Polonia c’è del marcio. Almeno a giudicare da Traffic Department di Wojciech Smarzowski, thriller polacco sulla corruzione presente nel paese. Il film narra di una centrale di polizia stradale squilibrata e disonesta, i cui membri sono sempre pronti a intascare bustarelle da persone che dovrebbero multare.
(altro…)
TFF 2013: Monica Z
Diretto da Per Fly, regista di L’eredità, Monica Z racconta la biografia di Monica Zetterlund, jazzista svedese attiva soprattutto negli anni ’50 e ’60, molto nota in patria, meno conosciuta all’estero. L’artista risulta piuttosto importante per il suo paese, in quanto ha introdotto lo svedese in canzoni jazz, adattando musicalmente i testi del poeta Beppe Wolgers.
(altro…)
TFF 2013: Only lovers left alive
Il nuovo lavoro di Jim Jarmush è interpretabile come un film sul tempo, sui cicli storici, sulle epoche che iniziano e finiscono – e talvolta si ripetono – per permettere ad altre d’intraprendere il loro corso. I lenti movimenti di macchina circolari dell’inizio lo segnalano, la sceneggiatura lo conferma.
Only Lovers Left Alive è ambientato nell’età contemporanea, ma diversi dialoghi indicano che in realtà i protagonisti e i loro comprimari – questi ultimi interpretati, tra gli altri, da John Hurt e Mia Wasikowska – hanno attraversato secoli e secoli di storia, assistendo a cambiamenti culturali, politici, sociali ed economici.
(altro…)